
Beh, forse perchè penso abbia qualcosa di diverso. Uscito oggi sta raggiungendo per lingua tutti i marketplace. Al momento è disponibile al modico prezzo di 1,99 euro, e in pochi giorni sarà disponibile anche una versione trial (1.2) per chi vuole provarla prima di acquistarla. Il percorso di quest'app è stato travagliato, era già disponibile per WebOs e finalmente vede la luce anche per Windows Phone.
Come ogni app scelta, partiamo con la sua review.
Al primo accesso si verrà reindirizzati al classico login twitter con la relativa autorizzazione, comparirà un codice identificativo che verrà immesso nella schermata successiva, dove richiesto. Dopo questo saremo già considerati parte integrante dell'app. Compariranno le classiche sezioni ma ciò che le caratterizza sono questa volta, fluidità e velocità, il che non è parte garantita di tutte le altre alternative client.
Vediamole in dettaglio:
- .timeline, in cui sono raccolti tutti i tweet dei nostri followers;
- .mentions, dove troviamo i tweet con noi come destinatari;
- .messages, in cui troviamo tutti i messaggi diretti;
- '.quickline' in cui troviamo un menu a tendina con le seguenti voci:
- RT to me: i retweet dei nostri follower;
- RT of me: i nostri tweet retwittati da altri;
- RT by me: i nostri RT;
- search, seguito dalle nostre ricerche salvate;
Nella parte inferiore dell'app troviamo le voci 'New tweet', 'Menu', 'search', 'refresh'.
L'unica voce che richiede attenzione è la seconda, infatti essa presenta una scheda riassuntiva di tutto ciò che ci riguarda, il numero dei tweet, gli amici, chi ci segue, le liste e i favorites. Il tutto presentato con un design curato e molto piacevole, in pieno stile metro.
Analizziamo ora ciò che è contenuto nelle impostazioni, 'account & settings':
- .accounts, possibilità di aggiunta e gestione di più account in contemporanea;
- .settings:
- timeline/tweets: scelta del numero dei tweet da mostrare, grandezza del carattere, possibilità di scegliere la visione immediata delle immagini nella timeline, possibilità di attivare o disattivare l'apertura dei link con Internet Explorer;
- compose/post: scelta della visione RT (lo stile in cui vengono mostrati i nostri Retweet), geo-tag, possibilità di utilizzo di Twitlonger on/off;
- services: scelta del servizio upload-immagini (twitter, twitpic, yfrog), che servizio usare per accorciare gli url e la funzione 'leggi dopo';
- live tiles: qui è possibile scegliere tramite un on/off, se attivare o meno gli aggiornamente in background.
Vi lascio ad un video prodotto dai colleghi Wpxbox che risale a due mesi fa, ma rispecchia esattamente tutto ciò che l'applicazione fornisce oggi. Dopo il salto, il link al download!
AGGIORNAMENTO 27/02/2012:
Disponibile la versione 1.2, che va a fixare bug noti e porta con se una versione trial. Buon download
AGGIORNAMENTO 25/03/2012 v.1.3
Scritto da IYIA